L'obiettivo generale del sottotema 1 (RxBS) è quello di migliorare la potenzialità diagnostica dell'esame mammografico con l'introduzione di sorgenti di raggi X più' adatte ad esaltare i piccoli contrasti generati dai tessuti patologici mammari.
Infatti la difficoltà di diagnosticare precocemente piccole patologie è dovuta principalmente al fatto che la differenza percentuale tra i coefficienti di attenuazione del tessuto patologico e del tessuto sano, che genera il segnale radiografico (contrasto), è piccola: essa assume valori compresi tra 4% a 15 keV e 1% a 25 keV. I fasci di raggi X attualmente utilizzati in mammografia hanno uno spettro continuo compreso tra 17 keV e 28 keV, non permettono quindi di utilizzare il massimo contrasto intrinseco dei tessuti. Questo sottotema si prefigge il superamento delle limitazioni delle sorgenti convenzionali introducendo una sorgente di raggi X ad energia selezionabile tra 16 keV e 25 keV con una risoluzione energetica (dE/E) pari a circa 20%. La sorgente è basata sulla monocromatizzazione, attraverso la diffrazione di Bragg su cristalli a mosaico di grafite pirolitica, di un fascio a bassa energia prodotto da un apposito tubo a raggi X. Il tubo ed i cristalli assieme ai rispettivi sistemi di movimentazione saranno assemblati su uno stativo in grado di sostenere anche il sistema di collimazione sia del fascio incidente sul monocromatore che del fascio in uscita dallo stesso. Il tubo a raggi X con finestra di berillio ed il generatore di alta tensione che lo alimenta ed i sistemi di movimentazione necessari saranno appositamente sviluppati con caratteristiche di potenza, di settaggio e di precisione idonei.
La sorgente fornirà' fasci di raggi X con un campo laminare ( 240 mm x 7-10 mm)
e permetterà di ottenere immagini radiografiche in scansione con rivelatori di tipo convenzionale (combinazione film-schermo per mammografia) di oggetti test e simulatori aventi una trasmissione ai raggi X equivalente a 4.5 cm di plexiglass (trasmissione di un organo mammario standard).
Obiettivi delle linee di ricerca in cui si articola il sottotema:
1.1 Realizzazione delle parti del sistema RxBS consiste nella caratterizzazione, progettazione e realizzazione delle parti costituenti il sistema di fasci X a banda stretta
1.2 Integrazione e test del sistema RxBS consiste nella realizzazione del sistema per la produzione di fasci X a banda stretta